La seconda, partecipata, edizione de La Felliniana si è svolta il 23 luglio 2023. Il percorso si presta molto bene per essere fruito da tutti, anche famiglie con bambini dai 7-8 anni in su e con tutti i tipi di bicicletta. I paesaggi attraversati e i panorami osservati sono di altissimo livello. Giro consigliatissimo.

Qualche commento emerso dall’esperienza:

  • E’ praticamente impossibile arrivare sul luogo (Rocca di Cambio) con i mezzi pubblici, trasportando la propria bicicletta. Sarebbe utile avere sia un servizio di noleggio sul posto, sia un servizio di trasporto dedicato dall’Aquila. Sperimentazioni in tal senso, opportunamente promosse, appaiono opportune. Questo permetterebbe di mirare a una migliore sostenibilità del cicloturismo sull’Altopiano delle Rocche, che si presta benissimo allo scopo.
  • Molto positivo poter utilizzare il parcheggio davanti al Museo del Lupo, per scaricare la bicicletta e proseguire per la gita.
  • La pista ciclabile ad anello tra Rocca di Cambio, Terranera, Rocca di Mezzo è già oggi  sfruttabile anche come collegamento inter-urbano per le attività quotidiane ordinarie. Gli spostamenti individuali potrebbero avvenire in bici anche per commissioni, mentre dei trasporti leggeri tra le località potrebbero essere effettuati tramite cargo-bike elettriche.
  • La pista ciclabile non è del tutto continua: in prossimità dei centri abitati di Rocca di Cambio, Terranera e Rocca di Mezzo alcuni tratti di strada sono condivisi con tutti gli altri mezzi. Per aumentare la chiarezza del percorso e soprattutto la sicurezza, sarebbe opportuno disegnare delle corsie ciclabili di raccordo che colleghino tra di loro i tratti di pista ciclabile. Ecco alcuni punti consigliati: all’uscita di Rocca di Cambio, sia in direzione Abbazia S. Lucia che discesa verso Rocca di Mezzo, nell’abitato di Terranera, nell’abitato di Rocca di Mezzo. Le corsie andrebbero realizzate in entrambi i sensi di marcia.
  • Lungo la parte sterrata tra l’Abbazia di Santa Lucia e Terranera abbiamo trovato un piccolo tratto allagato da una perdita da un campo limitrofo: è opportuno curare questi dettagli, che possono creare impedimento a qualcuno meno a suo agio.
  • Va curata la manutenzione, in particolare dei passaggi sui ponticelli. Ad esempio, il secondo andando da Terranera a Rocca di Mezzo presenta uno dei pannelli di metallo molto sollevato rispetto al piano stradale, creando potenziale pericolo d’inciampo.
  • Bella la postazione delle rovine del mulino, utilizzato da Fellini per il film “La strada”, che da il titolo a questa escursione. Ben segnalata e documentata con un pannello.
Il pannello che racconta la storia del mulino dove Federico Fellini girò delle scene del film