Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare circa l’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Alle ore 15:00 di sabato 22 marzo 2025 di partirà dalla Fontana Luminosa per percorrere in bicicletta strade e piazze della città dell’Aquila visitando i luoghi dell’acqua e descrivendo i suoi percorsi. Mauro Congeduti, storico dell’arte, già Direttore del MUNDA, ci racconterà l’acqua del nostro territorio in collaborazione con la sezione aquilana Carlo Tobia di Italia Nostra.

Percorso
Ore 15:00 ritrovo e partenza dalla Fontana Luminosa
poi Fontana Luminosa – Piazza Regina Margherita (fontana del Tritone) – Via Garibaldi – Piazza S. Maria Paganica (fontana) – Piazza Chiarino – Via Garibaldi – Via delle Tre Spighe – Piazza San Pietro (fontana) – Piazza dei Gesuiti (fontana) – Via Fontesecco (fontana) – 99 Cannelle Parco delle Acque – Via Pile lungo fiume Aterno – Vetoio – SS 17 Ovest – Viale Corrado IV – Via Beato Cesidio – San Giuliano – Viale Corrado IV – Via XX Settembre Parco della memoria – Piazza S. Giusta (fontana) – Piazza Duomo – Arrivo alla Fontana Luminosa.

Caratteristiche tecniche del percorso e note di carattere generale
• Tempo di percorrenza: 2 ore circa
• Difficoltà fisica: media
Il percorso si articola lungo strade asfaltate con presenza di corsie ciclabili in alcuni tratti. Tutti dovranno attenersi alle indicazioni del capogita, senza mai superarlo durante la pedalata e senza mai allontanarsi dal percorso che, a discrezione dello stesso, potrebbe subire variazioni rispetto alla traccia iniziale. In ogni caso tutti saranno tenuti a rispettare il Codice della Strada, a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati, ad accendere le luci nei tratti extraurbani.

Equipaggiamento
• city bike, bici da strada, bici da trekking, mountain bike ed ogni tipo di e-bike
• Le biciclette dovranno essere dotate di: luci anteriore e posteriore perfettamente funzionanti; copertoni in buone condizioni, adottando un gonfiaggio regolare; trasmissione e sistema frenante efficienti; pompa per gonfiaggio; camera d’aria di scorta; casco consigliato; acqua, merende energetiche.

Norme di partecipazione
Possono partecipare i minori con età superiore a 12 anni purché accompagnati e abili ad andare in bicicletta. Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare l’ambiente e a non gettare rifiuti lungo il percorso. Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali danni o furti subiti. Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali infortuni e eventuali danni a terzi. L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni del percorso.

Quota assicurativa
• soci FIAB: € 2,00
• non soci: € 5,00
La quota copre le assicurazioni giornaliere RC e infortuni

Compila il modulo qui di seguito indicando:
– il numero ed i nomi dei partecipanti ed un numero di telefono nel corpo del messaggio. Grazie